Indipendenza economica
Fin dalle origini è stata ritenuta fondamentale l’autosostenibilità complessiva del progetto; accanto ai servizi offerti in ambito formativo sono state quindi sviluppate attività economiche locali in grado di contribuire al sostentamento della scuola. Le attività si articolano in tre ambiti principali:
- Realizzazione di pozzi
- in questi anni sono stati perforati oltre 50 pozzi, contribuendo in modo significativo a risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico di numerosi villaggi e comunità ;
- committenti: Diocesi di Rumbek, Obakki foundation (Canada), Sacerdoti coreani della parrocchia di Cueibet.
- Realizzazione di costruzioni ed edifici
- sala chirurgica dell’ospedale di rumbek (realizzata per conto di Unops);
- numerosi edifici per accogliere i profughi, aule scolastiche e altre costruzioni a favore delle comunitĂ locali, (per conto di Cefa, Unicef, UNHCR).
- AttivitĂ agricole
- orti destinati all’alimentazione dei ragazzi e del personale del centro di formazione;
- nel corso del 2024 è stato avviata una collaborazione con AVSI per coltivare anche riso e sorgo.
Queste attività sono svolte da un’impresa benefit locale, gestito da Sudin, che destina tutti i profitti al sostegno delle attività della scuola. Nelle sue iniziative vengono coinvolti lavoratori del territorio, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo economico locale. Con la realizzazione del nuovo progetto di scuola tecnica professionale, gli studenti potranno svolgere tirocini (stage) durante il percorso scolastico e avere accesso a un primo impiego.
Il progetto per la realizzazione di un incubatore sociale locale è stato premiato nel 2020 con il“Social Award” della fondazione Sodalitas di Assolombarda, uno dei più prestigiosi premi nazionali sulla sostenibilità .
Servizi per la comunitĂ
Il compound dell’IDVTC fornisce un servizio di macinatura dei cereali a prezzo accessibile con l’obiettivo di aiutare la comunità .
Inoltre, all’interno del centro sono stati sviluppati diversi corsi diretti alla popolazione locale:
- Un corso di inglese
- Un corso di igiene di base
- Corsi di parenting support
Autonomia energetica
Nel progettare le strutture del centro è stata fin dall’inizio posta attenzione all’indipendenza energetica del complesso. Per questo sono stati installati pannelli solari e un impianto fotovoltaico.
- La zona di accoglienza dei volontari sfrutta un sistema di pannelli solari installati nel 2009
- Nel 2013 è stato installato un impianto fotovoltaico da 40 kWh che consente la completa autonomia energetica alla scuola nonché il funzionamento del nuovo impianto di irrigazione per l’orto e il seminativo.
Supporta Sudin
Dai il tuo contributo